Page 2 - FK 2016 Accessories_212-217_ALL.indd
P. 2
Le materie plastiche
Come si riconoscono Pertanto si può constatare che su tutto il greg- 7) In conclusione si può affermare che le ma-
Le resine gio estratto solamente le materie plastiche rap- terie plastiche non sono tossiche, non inqui-
termoplastiche presentano l’utilizzo più razionale in quanto la nano, non distruggono risorse naturali: per
risorsa naturale viene impiegata per la realizza- conto sono materiali a ciclo tecnologico e bio-
Per un esame corretto è opportuno inviare il zione di prodotti durevoli e che poi possono es- logico integro e completo.
campione ad un laboratorio qualificato (con sere riciclati. (vedi punto 6). E’ sufficiente che gli addetti ai lavori operino
esami anche spettrometrici). In caso di ur- 3) La trasformazione delle materie plastiche, con adeguata cognizione e conoscenza di
gente necessità di identificazione di un cam- dalla materia prima di base al prodotto finito, ha come si debbono gestire gli scarti di lavora-
pione di materiale termoplastico, indichiamo, il più basso livello di consumo energetico. zione che sono una ricchezza che non può e
qui di seguito, il comportamento, in fase di L’energia richiesta per la trasformazione di tutti non deve essere dispersa.
combustione, dei più importanti gruppi di ma- gli altri materiali è, a parità di volume, notevol-
teriali termoplastici. mente superiore: ad esempio il rapporto per
l’alluminio è di 6 a 1, per il vetro è di 4,5 a 1,
Le materie plastiche e per il ferro è di 3,5 a 1, per la carta è di 2,8 a 1.
l’ambiente 4) Quando il processo di polimerizzazione è
completo, le materie plastiche sono allo stadio
Le materie plastiche “queste sconosciute” … solido, stabile e definito. Nelle loro applicazioni
ci viviamo dentro, ma non le conosciamo: é permanenti, pertanto, non possono più essere
pertanto naturale che nel grande pubblico elemento di contaminazione, di tossicità e di
possono formarsi idee fantastiche di esalta- pericolo per la salute e per l’ambiente: chi so-
zione delle sue potenzialità, cosi come è al- stiene il contrario è disinformato o in malafede.
trettanto facile il diffondersi di inutili allarmismi 5) Le materie plastiche che derivano dal Pe-
e movimenti di condanna. trolio, per il noto principio fisico che “nulla si
Per riportare l’argomento in un ambito tecnico, crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma”,
forniamo, qui di seguito, alcune informazioni di anche dopo aver subito tutti i processi di tra-
carattere generale: sformazione, mantengono tutte le caratteristi-
1) La materia prima di base per la produzione che caloriche tipiche della materia prima di
delle materie plastiche è il Petrolio (ben 88%!). base: il Petrolio.
2) Il greggio estratto viene cosi utilizzato: 6) I prodotti in materia plastica, derivante dal
petrolio, dopo aver soddisfatto, anche per
34,0% Per il riscaldamento lungo tempo, i bisogni dell’uomo, possono es-
29,0% Per la trazione e trasporti sere riciclati e trasformati in altri nuovi prodotti
pari all’81% bruciato al primo o inviati all’inceneritore.
impiego I prodotti in materia plastica immessi nell’ince-
18,0% Produzione di energie neritore gestito in modo corretto genereranno
12,5% Residui bituminosi tutto il loro potere calorico tale da permettere
per asfalti e coibentazioni un risparmio di pari peso di combustibile li-
2,7% Prodotti chimici quido.
3,8% Produzione di materie
plastiche
Come si riconoscono le Resine termoplastiche
2 RESINE TERMOPL. INNESCO FIAMMA COLORE COLORE EVENTUALE GOCCIA ODORE SUPERFICIE
BRUCIATA
GRUPPO CON FIAMMIFERO FIAMMA FUMO SU LAMIERINO
ETILENICHE VELOCE AZZURROGNOLA BIANCO STESSO COLORE E CERA/CANDELA NON CAMBIA COLORE
PROPILENICHE MEDIO-VELOCE GOCCIA LARGA
STIRENICHE AZZURRO/ROSATO BIANCO NERA ROTONDA CERA/CANDELA ANNERITA
VELOCE CARBONIZZATA
Lastre e profili VINILICHE BIANCO/ROSSO/ NERO CON PICCANTE/DOLCE NERA
LENTO NERO CENERI AEREE NERA CARBONIZZATA
ACRILICHE ACRE NERA/MARRONE
POLIESTERI MEDIO LENTO ROSSO/NERO NERISSIMO NESSUNA GOCCIA.
POLIAMMIDICHE MEDIO LENTO QUANDO SI ALLONTANA
LENTISSIMO BIANCO CON ASSENTE/BIANCO PUNGENTE NON CAMBIA COLORE
IL FIAMMIFERO SI
BIANCO/ROSSO NERO SPEGNE LA FIAMMA DOLCE/PUNGENTE NERA/MARRONE
LEGGERMENTE ANNERITA
AZZURRO BIANCO NERA CARBONIZZATA CORNO BRUCIATO NERASTRA
NERA CARBONIZZATA