Page 1 - FK 2016 Accessories_212-217_ALL.indd
P. 1

Lastre e profili

Le materie plastiche

  Conviviamo con le materie plastiche: questi materiali sono presenti in ogni atto della nostra vita, sono un completamento
  ormai indispensabile allo sviluppo e alla sicurezza dell’uomo moderno.
  Eppure le materie plastiche non sono conosciute dal grande pubblico e spesso, molto spesso, anche da parte di chi le usa
  per il proprio lavoro.
  Non esistono manuali semplificati perché spiegare le materie plastiche è molto complesso: o si fa un testo rigoroso, com-
  prensibile solo agli addetti ai lavori, oppure si rischia di essere superficiali e banali. Abbiamo voluto correre il rischio, con
  l’idea di dare un utile strumento di lavoro a coloro che operano nella lavorazione e trasformazione delle materie plastiche.

Le Resine                                          RESINE ELASTOMETRICHE                          • Derivati Vinilici                                Lastre e profili
                                                   (elastomeri) rappresentano il 17% del totale   • ACRILICHE 4,5%
Le resine si dividono in tre grandi comparti:      resine.                                        • Polimetilmetacrilato (PMMA)                      1
                                                   E’ il grande comparto delle gomme naturali
RESINE TERMOPLASTICHE                              e sintetiche. Si possono trasformare con                 (tipo Plexiglas, Perspex,
Rappresentano il 67% del totale resine.            varie tecniche: stampaggio ad iniezione e                Vedril, etc.)
(Polietilene – Polipropilene – Poliestere –        a compressione, per estrusione e calan-        • POLIESTERI 2,5%
Polivinilico – Policarbonato – ecc.)               dratura. Possono essere addizionate con        • Polietilentereftalato (PET)
Sono quelle resine che hanno un punto di           gas per ottenere la struttura cellulare (gom-  • Polietilentereftalato/Glicole
rammollimento e un punto di viscoelasti-           mapiuma). Le resine elastometriche sono                  (PET/G)
cità. Il prodotto che ne deriva, quando, con       in larga misura termoplastiche, quindi rici-   • POLIAMMIDICHE 2%
l’aumentare della temperatura, supera la           clabili.                                       • Poliammidi (PA) (tipo Nylon)
soglia di viscoelasticità, può essere trasfor-                                                    • Altre resine 6,5%
mato e modellato con normali tecniche di           Le Resine                                      • Resine Acetaliche
stampaggio e di estrusione. In altri termini       termoplastiche                                 • Resine Acetiche
le resine termoplastiche possono essere                                                           • Tecnopolimeri modificati
lavorate e rilavorate infinite volte; basta sa-    Le resine termoplastiche si suddividono in
lire e scendere con la temperatura. Queste         tante famiglie o gruppi; i più importanti      Ogni famiglia di resina si suddivide a sua
resine, quindi sono facilmente riciclabili.        sono:                                          volta in una vasta gamma di sottogruppi,
                                                   • ETILENICHE 37%                               ognuno dei quali con caratteristiche e spe-
RESINE TERMOINDURENTI                              • Polietilene (PE)                             cificità differenti in relazione ai vari campi di
rappresentano il 16% del totale resine.            • Polietilene alta densita’ (PE/HI)            impiego finale cui il prodotto è destinato.
(Fenoliche – Melamminiche – Ureiche –              • Etilviniliche (EVA)                          Si potrebbe affermare che nella vastissima
Epossidiche – ecc.)                                • PROPILENICHE 13%                             gamma delle resine termoplastiche c’è un
Sono quelle resine che possono essere la-          • Polipropilene (P.P.)                         prodotto per ogni singolo segmento d’im-
vorate e trasformate a caldo in una serie lo-      • STIRENICHE 12,5%                             piego. A volte il prodotto non ha le caratte-
gica di operazioni successive fino a               • Polistirene (PS)                             ristiche sufficienti. Ciò è dovuto alla
raggiungere lo stadio finale. A questo punto       • Polistirene Antiurto (PSB)                   tipologia degli impianti utilizzati per la tra-
non è possibile un rinvenimento termico            • Stirene acrilonitrile (SAN)                  sformazione, oppure alla scelta impropria
della resina. In altri termini non si ottiene più  • Acrilonitrile Butadiene                      del tipo di materia prima resina o, infine e
la termoplasticità con il calore, ecco perchè      • Stirolo (ABS)                                questo è il caso più frequente, all’errato ap-
si chiamano termoindurenti e non sono ri-          • VINILICHE 22%                                provvigionamento di laminato da parte
ciclabili.                                         • Cloruro di Polivinile (PVC)                  dell’ultimo trasformatore (industria grafica
                                                                                                  nel caso specifico).
   1   2   3   4   5   6